FALCONARA MARITTIMA (AP) - Dal 10 al 25 maggio, presso il centro sociale “G. Leopardi”, gli istituti scolastici della città proporranno le opere teatrali realizzate con insegnanti ed operatori esperti sul tema “La cultura popolare e la maschera.
La sesta edizione del “Teatro in Rete” comincia a muovere i primi passi.
Ottenuto il parere favorevole della Giunta, la macchina organizzativa si appresta ad avviare la rassegna che, come ogni anno, coinvolge le scuole falconaresi di ogni ordine e grado e si avvale della sinergia di ben tre assessorati: Scuola, Politiche giovanili e Cultura.
Dal 10 al 25 maggio, presso il centro sociale “G. Leopardi”, gli istituti scolastici della città proporranno le opere teatrali realizzate con insegnanti ed operatori esperti sul tema “La cultura popolare e la maschera”, un filo conduttore che, pur non vincolando le rappresentazioni, offre spunti molteplici e diversificati per ispirare i laboratori di ogni fascia d’età. Il progetto comporterà un momento di confronto, scambio e arricchimento fra le varie scuole, che avranno l’occasione di assistere ai diversi lavori.
Coordinata da Mario Gallo, Gloria Santilli e Sabrina Gemmati, la rassegna Teatro in Rete presenta quest’anno due novità: il corso di formazione ed aggiornamento “Il corpo e la maschera”, aperto a tutti i docenti che parteciperanno all’iniziativa, e il convegno in calendario durante i giorni della Rassegna, durante il quale si organizzeranno delle riflessioni sul tema “Scuola, teatro e società” con pedagogisti e operatori culturali del territorio nazionale.
Forte ormai di un’esperienza pluriennale, il progetto patrocinato dal Comune di Falconara Marittima permette agli alunni di acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo, di relazionarsi con lo spazio e con gli altri, prendendo coscienza dei proprio vissuti emotivi. La manifestazione, che stimola l’utilizzo del linguaggio teatrale come strumento didattico ed educativo, costituisce un significativo momento di incontro e scambio fra le differenti realtà scolastiche presenti nel territorio.
Teatro